Treni Novara – Varallo

Adatto alle foto

Giornata intera

Tour guidato

Da Novara a Varallo

Alla scoperta di Varallo con il treno storico

Il viaggio verso le montagne valsesiane inizia a Novara, importante crocevia di traffici commerciali tra gli assi del triangolo industriale Torino-Milano-Genova con la Svizzera nonché una delle capitali italiane nella produzione del riso. Si tratta di un viaggio particolarmente suggestivo perché riesce a trasportare i passeggeri in atmosfere d’altri tempi, avvolti dal vapore della locomotiva, dal caratteristico odore del carbone, dall’eleganza delle carrozze “centoporte” degli anni ‘20 del Novecento.
Dal 1886 la linea ferroviaria Novara-Varallo si inserisce armoniosamente nel territorio per una lunghezza di 54 km e si trasforma da pianeggiante a collinare a montana, fino a fare il suo ingresso in Valsesia, distesa ai piedi del massiccio del Monte Rosa e conosciuta come “valle più verde d’Italia”. Dopo aver sostato nelle stazioni di Fara, Romagnano Sesia e Borgosesia, la ferrovia raggiunge la città di Varallo Sesia, dominata dall’imponente complesso architettonico del Sacro Monte, patrimonio UNESCO.

La cittadina è considerata il “cuore” della Valsesia nonché vera capitale del turismo locale soprattutto per la ricettività alberghiera, l’offerta culturale e la sua eleganza che ne fanno una meta turistica completa e ricercata dai visitatori di tutto il mondo in ogni stagione.
Durante la permanenza del treno in città, Varallo svela la sua bellezza e la sua storia attraverso le visite guidate che si svolgono in esclusiva per i passeggeri del treno. Gli itinerari disponibili sono due, uno dedicato al centro storico e uno dedicato al Sacro Monte.
La visita guidata che si svolge nel centro storico accompagna i visitatori a conoscere un antico borgo medievale e le sue trasformazioni nel corso dei secoli. Tra le Contrade Storiche si osservano le botteghe, con i prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato tradizionale, e si prosegue passeggiando nei suggestivi viottoli fino al Ponte sul torrente Mastallone, spettatore fedele di tanti avvenimenti che hanno caratterizzato la storia della città. Ai passeggeri del treno è inoltre riservato l’ingresso a prezzo ridotto in due dei sei Musei cittadini, i restanti Musei possono essere visitabili su prenotazione.
La visita guidata dedicata al Sacro Monte valorizza un complesso UNESCO che rappresenta tutta la cultura, la spiritualità e la capacità artistica locale. Eretto a partire dalla fine del Quattrocento su iniziativa del frate Bernardino Caimi, il Sacro Monte viene raggiunto grazie alla funivia con un viaggio di circa 1 minuto.

Luoghi ricchi
di storia

Da non perdere la chiesa di santa Maria delle Grazie, il Sacro Monte, i cinque Musei e le storiche contrade nel centro cittadino con i prodotti dell'enogastronomia e artigianato

Servizi
gratuiti

Il biglietto del treno comprende le visite guidate alla città di Varallo e al Sacro Monte con guide turistiche abilitate e il biglietto della funivia per Sacro Monte (andata e ritorno)

Guide
abilitate

Al vostro arrivo troverete le Guide Turistiche e Ambientali locali regolarmente abilitate all’esercizio della professione che vi accompagneranno alla scoperta di Varallo

Eventi
collaterali

Spesso a Varallo, in concomitanza con l'arrivo del treno storico, vengono organizzati eventi collaterali di vario tipo. Seguiteci per scoprire cosa troverete quel giorno

Novara - varallo

Programma di viaggio

* Orari e programma suscettibili di possibili variazioni. Sarà nostra cura avvisare chi avesse già prenotato delle eventuali modifiche.

  • 9:10 - Novara

    Partenza da Novara con locomotiva a vapore

  • 9:45 - Fara

    Fermata a Fara

  • 10:10 - Romagnano Sesia

    Fermata a Romagnano Sesia

  • 10:45 - Borgosesia

    Fermata a Borgosesia

  • 11:20 - Arrivo a Varallo

    Arrivo a Varallo, manovra della locomotiva e rifornimento. Pranzo libero.

  • 14:15 - Visite guidate

    Inizio visite guidate o tempo libero a Varallo

  • 16:40 - Termine visite guidate

    Tempo libero a disposizione

  • 17:00 - Partenza da Varallo

    Partenza verso Novara

  • 17:29 - Borgosesia

    Fermata a Borgosesia

  • 17:59 - Romagnano Sesia

    Fermata a Romagnano Sesia

  • 18:19 - Fara

    Fermata a Fara

  • 18:55 - Novara

    Partenza da Novara con locomotiva a vapore

Tariffe andata/ritorno
Treni Novara-Varallo

da tutte le stazioni Novara, Fara, Romagnano Sesia e Borgosesia

– € 29,00 biglietto intero
– € 20,00 biglietto ridotto bambini 4-12 anni non compiuti
– gratuità per i bambini 0-3 anni senza garanzia del posto a sedere

NB: non sono ammesse carte di libera circolazione di alcun genere.

Tariffe comprensive di: diritto di prevendita, accoglienza a bordo treno e distribuzione di materiale informativo, visite con guide turistiche abilitate alla città e al Sacro Monte, agevolazioni per l’ingresso ai musei cittadini.

Agevolazioni presentando il biglietto del treno: salita gratuita con la funivia al Sacro Monte; ingresso Palazzo dei Musei e Pinacoteca € 5,00 (anziché € 10,00); Museo dell’Orologio € 3,00 (anziché € 5,00).

Opzioni di pagamento

Il pagamento va effettuato dopo la prenotazione tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal. In caso di problemi contattateci via email a info@museoferroviariovalsesiano.it o chiamateci al numero +39 338.92.52.791

La prenotazione non sarà ritenuta valida fino al ricevimento del bonifico.

Se non si riceve il bonifico entro 72 ore la prenotazione verrà automaticamente annullata. 

Avete domande?

Potete consultare la pagina dedicata alle FAQ oppure contattarci per telefono o email.

Novara - varallo

Informazioni Utili

A bordo del treno verrà distribuito materiale informativo sulla Valsesia e la mappa di Varallo.

INFORMAZIONI SULLA GIORNATA A VARALLO
Per chi lo desidera sarà possibile visitare la città di Varallo, con le storiche contrade e i suoi monumenti principali, e il Sacro Monte.
A bordo del treno vi saranno consegnati i programmi della giornata insieme alla mappa con i numeri di telefono e la posizione dei ristoranti a Varallo.
Le visite guidate del Sacro Monte o del centro storico sono comprese nel costo del biglietto.

RISTORANTI
Prenotazione del pranzo in un ristorante
Per quanti desiderino pranzare in un ristorante si consiglia la prenotazione prima della partenza; a bordo del treno sarà possibile chiedere ulteriori informazioni alle Guide Turistiche.

Dislocazione strutture ristorative
Le strutture sono tutte comodamente raggiungibili a piedi in pochi minuti.

Mappa di Varallo
e i suoi ristoranti

Novara - varallo

Condizioni di viaggio

– Il viaggio con il treno storico si effettua con qualsiasi condizione meteo.
– Il biglietto del treno non è rimborsabile e non è possibile lo spostamento su altra data.
– In caso di annullamento della partenza per cause di forza maggiore, la quota di partecipazione è integralmente rimborsata o utilizzabile in altra data (salvo indisponibilità) con eventuali integrazioni tariffarie per date specifiche.
– Gli orari sono TASSATIVI ed il treno deve rispettarli, come devono essere rispettati dai passeggeri: il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo non si ritengono responsabili ad effettuare alcun rimborso per passeggeri che si presentino in ritardo in stazione (sia durante il viaggio di andata che di ritorno) o che si allontanino dal treno durante le soste nelle stazioni intermedie. Eventuali comunicazioni urgenti per possibili ritardi si devono fare ai numeri 338-9252791 oppure 377-4654982.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo non rispondono di eventuale sostituzione per cause di forza maggiore della locomotiva a vapore con altro mezzo storico a trazione diesel o elettrico.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo in nessun caso si ritengono responsabili a effettuare rimborsi anche parziali per cause (come ritardo del treno in arrivo a Varallo oppure al rientro) o eventuali danni che non dipendono direttamente dallo stesso organizzatore o che per natura del viaggio in treno storico sono da considerarsi inevitabili come ad esempio la fuliggine in caso di viaggio in treno a vapore.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo in nessun caso si ritengono responsabili in caso di oggetti smarriti sul treno.
– Le vetture storiche hanno gradini di salita alti, quindi non sono adatte a persone con mobilità ridotta o portatrici di disabilità.
– La particolare conformazione dei treni storici (le carrozze non sono tecnicamente predisposte per la salita e la discesa di viaggiatori in carrozzina, non disponendo di scivoli e accessi sul piano del marciapiede) e la mancanza di posti attrezzati rendono fisicamente impossibile l’accesso e il trasporto di sedie a rotelle o dispositivi simili.
– Sono ammessi i passeggini per bambini, da richiudere e riporre nei vani all’interno delle carrozze senza intralcio del passaggio lungo il corridoio o alle porte di servizio.
– È ammesso, salvo particolari eccezioni e previa comunicazione, il trasporto di animali domestici da compagnia di piccola taglia. In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori. Per il trasporto dei cani è necessario il possesso di museruola e guinzaglio e del certificato di iscrizione all’anagrafe canina che deve essere esibito ad ogni richiesta del personale. L’accompagnatore dell’animale ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è responsabile di tutti i danni eventualmente prodotti dall’animale stesso. Gli animali non devono arrecare disturbo ed intralcio agli altri passeggeri e al personale di bordo.
– Non sono ammesse riduzioni o gratuità al prezzo intero, incluse quelle previste in base al possesso di particolari carte commerciali o carte di libera circolazione.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano effettua le operazioni di sbigliettamento e di promozione in nome e per conto del Comune di Varallo.