Descrizione
I posti sono ESAURITI da tutte le stazioni.
Stiamo attendendo che tutti perfezionino la propria prenotazione.
Eventuali posti non confermati verranno rimessi a disposizione.
COME PRENOTARE: Selezionare la stazione di partenza, il numero di adulti e il servizio aggiuntivo scelto, cliccare quindi su “aggiungi al carrello”. Stesso procedimento per ragazzi e/o bambini. A questo punto, cliccate sul carrello in alto a destra: nella nuova pagina che si è aperta controllare che i dati selezionati siano giusti e completare l’ordine cliccando su “concludi il pagamento”. Qui inserirete i dati della vostra prenotazione, potrete scegliere il metodo di pagamento e aggiungere eventuali note/comunicazione relative alla vostra prenotazione.
Treno storico lungo la Ferrovia della Valsesia trainato da locomotiva a vapore organizzato da Fondazione FS Italiane e Città di Varallo, con il supporto del Museo Ferroviario Valsesiano, facente parte del progetto “Binari Senza Tempo“.
Orari di andata e ritorno:
ORARI ANDATA
Novara 9.10
Fara 9.45
Romagnano Sesia 10.10
Borgosesia 10.45
Varallo Sesia 11.20
ORARI RITORNO
Varallo Sesia 17.00
Borgosesia 17.29
Romagnano Sesia 17.59
Fara 18.19
Novara 18.55
TARIFFE (indivisibile andata+ritorno)
da tutte le stazioni: Novara, Fara, Romagnano Sesia e Borgosesia
– € 29,00 biglietto intero
– € 20,00 biglietto ridotto bambini 4-12 anni non compiuti
– gratuità per i bambini 0-3 anni senza garanzia del posto a sedere
NB: non sono ammesse carte di libera circolazione di alcun genere.
La tariffa comprende:
– viaggio A/R su treno storico trainato da locomotiva a vapore;
– accoglienza a bordo treno da parte delle guide turistiche abilitate e dei volontari del Museo Ferroviario Valsesiano;
– visita guidata;
– utilizzo gratuito della funivia del Sacro Monte;
– agevolazioni per l’ingresso ai musei cittadini.
Pagamenti accettati: bonifico bancario, carta di credito o PayPal (scelta da fare in fase di conclusione di prenotazione).
CONDIZIONI DI VIAGGIO
– Il viaggio con il treno storico si effettua con qualsiasi condizione meteo.
– Il biglietto del treno non è rimborsabile e non è possibile lo spostamento su altra data.
– In caso di annullamento della partenza per cause di forza maggiore, la quota di partecipazione è integralmente rimborsata o utilizzabile in altra data (salvo indisponibilità) con eventuali integrazioni tariffarie per date specifiche.
– Gli orari sono TASSATIVI ed il treno deve rispettarli, come devono essere rispettati dai passeggeri: il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo non si ritengono responsabili ad effettuare alcun rimborso per passeggeri che si presentino in ritardo in stazione (sia durante il viaggio di andata che di ritorno) o che si allontanino dal treno durante le soste nelle stazioni intermedie. Eventuali comunicazioni urgenti per possibili ritardi si devono fare ai numeri 338-9252791 oppure 377-4654982.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo non rispondono di eventuale sostituzione per cause di forza maggiore della locomotiva a vapore con altro mezzo storico a trazione diesel o elettrico.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo in nessun caso si ritengono responsabili a effettuare rimborsi anche parziali per cause (come ritardo del treno in arrivo a Varallo oppure al rientro) o eventuali danni che non dipendono direttamente dallo stesso organizzatore o che per natura del viaggio in treno storico sono da considerarsi inevitabili come ad esempio la fuliggine in caso di viaggio in treno a vapore.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano e il Comune di Varallo in nessun caso si ritengono responsabili in caso di oggetti smarriti sul treno.
– Gli organizzatori sono sollevati da qualsiasi responsabilità, azione o rivalsa per l’insorgere di allergie od intolleranze alimentari. Qualunque tipologia di allergia od intolleranza alimentare inerente deve essere comunicata obbligatoriamente.
– Le vetture storiche hanno gradini di salita alti, quindi non sono adatte a persone con mobilità ridotta o portatrici di disabilità.
– La particolare conformazione dei treni storici (le carrozze non sono tecnicamente predisposte per la salita e la discesa di viaggiatori in carrozzina, non disponendo di scivoli e accessi sul piano del marciapiede) e la mancanza di posti attrezzati rendono fisicamente impossibile l’accesso e il trasporto di sedie a rotelle o dispositivi simili.
– Sono ammessi i passeggini per bambini, da richiudere e riporre nei vani all’interno delle carrozze senza intralcio del passaggio lungo il corridoio o alle porte di servizio.
– È ammesso, salvo particolari eccezioni e previa comunicazione, il trasporto di animali domestici da compagnia di piccola taglia. In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai viaggiatori. Per il trasporto dei cani è necessario il possesso di museruola e guinzaglio e del certificato di iscrizione all’anagrafe canina che deve essere esibito ad ogni richiesta del personale. L’accompagnatore dell’animale ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è responsabile di tutti i danni eventualmente prodotti dall’animale stesso. Gli animali non devono arrecare disturbo ed intralcio agli altri passeggeri e al personale di bordo.
– Non sono ammesse riduzioni o gratuità al prezzo intero, incluse quelle previste in base al possesso di particolari carte commerciali o carte di libera circolazione.
– Il Museo Ferroviario Valsesiano effettua le operazioni di sbigliettamento e di promozione in nome e per conto del Comune di Varallo.
Visite guidate comprese nel prezzo
Nel 2025 Varallo compie ufficialmente il suo primo Millennio di storia documentata. Con una pergamena stilata a Costanza il 10 giugno 1025, infatti, l’imperatore Corrado II il Salico testimonia l’esistenza della cittadina e del suo Ponte.
Per tutto l’anno sono previsti eventi e manifestazioni che avranno lo scopo di valorizzare il grande patrimonio culturale della città nelle sue diverse forme (folcloristiche, artistiche, artigianali, enogastronomiche, ambientali).
Durante la prenotazione del treno potrete scegliere l’opzione delle visite guidate e farvi accompagnare dalle Guide Turistiche alla scoperta della Città di Varallo.
I percorsi proposti sono due:
A) Passeggiata nel centro storico tra le antiche contrade medievali. L’itinerario offre un’immersione nell’affascinante storia della città dal Medioevo all’età moderna comprendendo la visita alle botteghe dei prodotti enogastronomici ed artigianali tipici. A fine percorso i passeggeri del treno possono usufruire di una scontistica dedicata per visitare, con guida, il Palazzo dei Musei (terzo museo in Piemonte per importanza, con ingresso a € 5,00 anziché a € 10,00 – durata circa 45 minuti) e il Museo dell’Orologeria Antica (€ 3,00 anziché € 5,00 – durata circa 20 minuti).
B) Visita del complesso UNESCO del Sacro Monte. La visita comprende la chiesa di Santa Maria delle Grazie con la “Parete Gaudenziana” e il Sacro Monte che viene raggiunto con la funivia (gratuita per i passeggeri del treno).