“Valsesia” vuol dire anche gusto: i sapori della cucina tradizionale sono legati all’ambiente alpino e prealpino e sono basati sui prodotti del lavoro montano come latte, burro, formaggio, polenta, pane e miele insieme alla secolare produzione di vini: ben tre vini DOC e due DOCG (Boca, Sizzano, Coste della Sesia; Gattinara e Ghemme, i paesi di produzione). La storia della Valsesia conserva le memorie delle vite di personaggi eccezionali come quelle legate alla Beata Panacea o a Fra’ Dolcino, Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo, Giuseppe Magni e Vincenzo Lancia. Ricche anche le tradizioni folkloristiche come quelle legate al Carnevale.